documento sintetico attività e pubblicazioni: CV breve e pubblicazioni
Consuelo Nava,architetto, progettista ed esperta di progettazione sostenibile ed innovazione, ricercatrice universitaria – ssd icar 12 area 08/c – abilitata prof.associato (2014) _ Tecnologia dell’Architettura,nata a Reggio Calabria il 09.05.70, Diploma di maturità scientifica c/o IL Liceo Scientifico L.Da Vinci di RC nel 1990; Laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Reggio Calabria nel maggio 1997 con la tesi in Progettazione Ambientale; Dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura c/o il DASTEC, XV ciclo, nel 2003. Iscritta con il n.1378 all’Ordine degli Architetti di Reggio Calabria nell’aprile del 1999.
Il profilo scientifico emergente e riferibile alle esperienze curriculari di seguito esposte in dettaglio, attesta i requisiti di competenza acquisita con esperienze professionali, di ricerca accademica ed extra accademica e didattica a carattere nazionale ed internazionale, concorrenti ai temi: “dell’innovazione e competitività, connessi allo sviluppo tecnologico nella progettazione integrata ed interscalare di tipo sostenibile; delle strategie e tattiche di innovazione sociale urbana per i programmi strategici ed i prodotti/processi per lo sviluppo ed il trasferimento delle conoscenze attraverso percorsi di capacity-building” nonché su ‘attività di prefigurazione strategica di scenari socio- tecnici e configurazione di nuove soluzioni attraverso l’applicazione e il trasferimento di innovazione tecnologica’ (cfr declaratoria area 08/c1).
Gli scenari di riferimento di esperienza, competenza e sperimentazione sono rintracciabili nella ricerca tecnico-scientifica e applicata
– sui temi delle strategie e metodi progettuali con esperienze di valutazione energetico-ambientale alla scala territoriale, urbana e di edificio, attraverso l’uso di metodologie, protocolli e sistemi di benchmarking” e la progettazione di tecnologie abilitanti nei processi di “Sustainable design,” valutazione, tecniche, dispositivi attraverso la metaprogettazione e la esecutività per modelli di funzionamento e soluzioni per il progetto sostenibile, dall’approccio territoriale al dettaglio.
– per le linee strategiche di programmazione europea in tema di ricerca ed innovazione, in ambiti applicativi per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica
– sul trasferimento di conoscenze e know-how per la sostenibilità dei processi ed innovazione di prodotto a filiere produttive di beni e servizi che perseguono politiche ambientali, di economia circolare, di LCA e di smart manufacturing.
– in programmi competitivi per lo sviluppo sostenibile nelle politiche urbane, con riferimento ai programmi strategici di rigenerazione urbana sostenibile
– alla creazione di valore attraverso la valorizzazione dei beni culturali e ambientali con progetti creativi culturali integrati a tecnologie innovative abilitanti