I libri da Sud sono quelli scritti al sud e per il sud ma anche quelli letti e scritti al Nord, ma dove ci trovi i sentimenti, le visioni e le speranze del Sud, riconoscendole tra le righe e le pagine di volumi comprati perchè cercati, regalati o capitati per caso. Qui, consigli di letture condivise e pensieri per ognuno, di teorie e di prassi, di altro e di quello che arriva dopo la lettura. Consuelo.
- °°Il paesaggio attraverso l’apparenza ed il ricordo, ma anche il senso delle cose accanto al senso delle case, alla loro invasione stratificante e stratificata in Calabria, alla loro non necessaria necessità. Il libro che racconta MFM, la sua passione per la geografia dei luoghi e la loro estetica ed il loro rumore, per una Calabria piena di tradizioni, di santi e di vento. Una dromofilia da sempre insistente, acanto alle rive invase ed ai fondali inquinati. Conosco e stimo profondamente MFM, amico vero, lui come me non si dà pace di una Calabria vilipesa, per questo ancora ci prova, scrivendone, viaggiando…(cn)
- °° Per un pensiero del Sud, che non vuole essere un cattivo Nord e che riparta da se stesso. Una lentezza storica, ma connotante e produttiva. Ad Aliano, ne ho F.Cassano mi ha raccontato come questo sia ancora necessario e più urgente adesso che l’Italia rischia di essere periferia d’Europa, il Sud è sempre più periferico. Questo libro mi è stato donato dalle donne del Se non Ora, quando ? di Reggio Calabria; donne che di meridiano hanno la forza e l’intelligenza per non crepare di diritti negati e di vite non riconosciute. Grazie a loro che ancora pensano, nella dedica mi auguravano lentezze, rivoluzioni e brindisi di vino.
- °° Una ricerca universitaria nazionale ed internazionale che si mette in viaggio in treno, a piedi, attraverso i paesaggi, i territori e le città da riciclare, attraverso progetti per la comunità e persone e visioni. Un mio contributo parlando della città metropolitana di Reggio Calabria, quella da affidare agli abitanti-utenti, quali gestori e curatori di un sistema mutato, di terre da riabilitare socialmente ed ecologicamente. La ricerca continua, i viaggi pure, gli scritti ancora. (cn)
- °° paesaggio, sostenibilità, territorio, città: visioni ed esperienze sostenibili negli scritti di M.Ricci e di altri autori internazionali del dibattito contemporaneo. Il libro mi è stato donato dall’autore, mio amico, con cui condivido mestiere e visioni (cn)
- °° paesaggio, terre, geopolitica e geofilosofia, estetica ed etica, geografia e democrazia meridiana, nel libro di una studiosa speciale come Francesca Saffioti. L’ho conosciuta ed ascoltata per il suo contributo agli studenti universitari, sono passati anni dal giorno che mi regalò questo libro, lei continua a studiare, a pensare. Felice chi la può ascoltare, dei filosofi possiede il dono di un’eloquentia facile ed intensa.(cn)
- °° il meridionalismo riformista e rivoluzionario, ma anche quello liberal-democratico, ma ancora quello negato “della forza dell’ignoranza” quello che vede nella cultura vera, l’accordo della mente e dell’animo, circolo vivo di pensiero e volontà (cfr B.Croce). Ho comprato il libro che Pasquino era morto da poco, come sempre incontrandolo gli avrei detto che non avevo capito a quel punto cosa volesse dire e lui dopo una battuta di spiegazione che rendeva tutto più complicato per me, dicendomi “capiscisti..capiscisti”, avrebbe aggiunto: ‘salutami tua madre e quella testona di tua sorella (sua allieva)…’(cn)
- °°Memorie e luoghi, abbandoni e riconquiste, piccoli paesi e piccole comunità, mondi felici e mondi infelici, storie dimenticate e ricordi identitari. Ho consigliato il testo dopo averlo avuto regalato da due mie tesiste che si erano esercitate con visioni su Pentedattilo, avevano recuperato il borgo, rimettendo la gente per le strade.(cn)
- °° In prima persona, ma anche in nome di chi, perché comune e perché sotto la nostra Costituzione, perché l’urgenza di una class action, di un’azione popolare. Avevo da poco finito di leggere il libro che ho avuto la possibilità di assistere prima ad una lezione all’Università di Reggio e poi ad un evento politico organizzato a Roma da left, non credo di aver ascoltato un uomo che mai così autenticamente ha messo insieme teoria e prassi, etica ed estetica, paesaggio e territorio, valore e bisogno. (cn)
- °°Tiberio Bentivoglio in grazia di Dio ancora esiste, ancora per miracolo, ma esisteed è sopravvissuto a Reggio Calabria.. Il libro me lo ha regalato lui, alla presenza della moglie. Io ne ho regalate un paio di copie. Si può andare a trovarlo alla sua Sanitaria o nelle aule dove racconta gli studenti come resistere e sperare…(cn) °°Memorie e luoghi, abbandoni e riconquiste, piccoli paesi e piccole comunità, mondi felici e mondi infelici, storie dimenticate e ricordi identitari. Ho consigliato il testo dopo averlo avuto regalato da due mie tesiste che si erano esercitate con visioni su Pentedattilo, avevano recuperato il borgo, rimettendo la gente per le strade.(cn)
- °° Aliano, Festival di Paesologia del 29/30/31 luglio 2013, lì abbiamo ascoltato e vissuto…la poesia, il canto ed i calanchi e ne abbiamo fatto parlamenti, quelli che servono alle comunità ed alle geografie del sud. La dedica sul testo dice, a Consuelo, paesologa. Semplicemente lì eravamo in tanti a volerlo ancora essere. (cn)
- °° Un poeta maledetto, forse…dopo la maledizione di un giornalismo che senza paura e con abnegazione amava e diceva la verità. Ma al Sud di verità si può anche morire, fisicamente o no. Il libro insieme ad altri della stessa collana, edizioni di piccola editoria, donatomi per condivisioni a Marsala.
- °° Se l’Europa possa essere avventura all’ombra dell’Impero, se nel periodo di crisi di democrazia di molti stati nazionali possa rappresentare ancora oggi una comunità in cui lo stato sociale e lo stato di sicurezza camminano senza ancora essere stat0: questo ho compreso in questo libro, quando l’ho terminato di leggere non vivevamo ancora lo stato d’assedio della BCE, ma ho compreso che l’Europa poteva essere si altro. Nella dedica c’è scritto: “che possa esserti utile nel tuo immediato futuro”; è passato qualche anno, aveva ragione Nicola che me lo ha regalato, l’immediato futuro è arrivato presto. L’Europa adesso è ancora un’avventura da reinventare.(cn)